![]() |
Servizio di termografia in e-commerce "noleggio con operatore" |
![]() |
Uno dei più veloci sistemi di diagnostica per rilevare problemi di diversa natura su impianti elettrici e macchinari è certamente la verifica delle piccole differenze di temperatura combinata con la misura della temperatura a distanza.
Per effettuare questa operazione molto velocemente e con grande precisione si sfrutta l'emissività di raggi infrarossi dei corpi in genere, che emettono radiazioni in proporzione alla quarta potenza della temperatura assoluta raggiunta. La misura a distanza risulta quindi semplicissima, in quanto realizzabile con una speciale telecamera che integra un array di sensori in grado di discriminare le più piccole variazioni di temperatura della zona inquadrata nel mirino. Trattandosi di un sistema ottico, si può variare lo zoom per inquadrare e valutare un piccolo particolare oppure una zona ampia. Inquadrando un isolatore di media o alta tensione, si vedono le eventuali scariche superficiali non visibili normalmente. Puntando un motore elettrico, anche in posizione pericolosa, si può capire se un cuscinetto si sta deteriorando. Focalizzando una morsettiera in funzione, si vede l'eventuale difetto di serraggio di qualche morsetto. Una cabina di media tensione può evidenziare punti caldi impensati. Un trasformatore può mostrare il surriscaldamento da armoniche, senza dover analizzare la rete con strumenti di difficile interpretazione. E' possibile - a richiesta - delle riprese video termografiche per valutare la variazione di temperatura in momenti successivi.
Sul sito di e-commerce www.axu.it/buy è ora possibile acquistare anche occasionalmente il servizio di misura, per avere i risultati termografici senza dover comprare una costosa termocamera, che non solo comporta un investimento non da poco nella termocamera, ma richiede anche la necessaria preparazione tecnica del personale che la deve utilizzare.
Il servizio offerto da AXU S.r.l. comprende le prestazioni di un professionista altamente specializzato, fornito di termocamera professionale ad alta sensibilità, che può effettuare diverse riprese ed effettuare una relazione sui dati significativi riscontrati, consegnando anche i file con le immagini termografiche. Un servizio completo e utile, che può essere esteso immediatamente ad altre applicazioni di manutenzione: ricerca occlusioni o difetti nelle tubazioni, verifica dell'integrità di recipienti caldi, verifica della riflettività nell'infrarosso nelle pareti dei forni per recupero di efficienza, controllo di perdite di liquidi, verifica di circuiti elettronici o di apparecchiature elettromeccaniche, controllo dell'isolamento termico di impianti ed edifici, ricerca di perdite energetiche che possono essere eliminate e che - da sole - possono ripagare il costo dell'intervento termografico, senza contare che l'individuazione di rischi latenti prima che si verifichino danni anche alle persone non ha prezzo, per ricerca perdite idrauliche, ricerca umidita', localizzazione tubi nei pavimento o nei muri.
Il servizio tipico offerto in e-commerce riguarda "Servizio di videotermografia all'infrarosso eseguito presso sede del Cliente Euro x00,00 + IVA
Intervento di analisi termografica presso cliente, comprendente un intervento su uno o più target di durata non superiore a x ore, con commenti verbali oppure scritti sulla bonta' termica del sistema e sulle eventuali anomalie riscontrate. Sono escluse le ore e le spese di viaggio ed eventuale pernottamento, da considerare a parte.
Per acquisti del servizio di termografia in e-commerce cliccare QUI
![]() |
Lubrificanti speciali Prolong ad altre prestazioni |
![]() |
Prolong e' un superlubrificante. Non è un semplice additivo bensì un trattamento del metallo che può far risparmiare migliaia di euro. I prodotti brevettati della linea Prolong lavorano in un modo così speciale come nessun altro può fare.
La formula brevettata del prodotto AFMT+ garantisce l'assenza di corrosione anche ad altissime temperature.
In aggiunta a questo le proprietà del prodotto Prolong permettono all'olio di attaccarsi termicamente e quindi di modificare le proprietà delle superfici metalliche.
Questa trasformazione, attraverso lo spessore molecolare, crea una pellicola protettiva che lo rende più tenace e resistente, non modifica i volumi in forma costante, ma in forma variabile adeguandosi alle tolleranze meccaniche. Questo metallo indurito è più resistente all'usura.
La vendita di prodotti Prolong da parte di AXU S.r.l. è cessata; se desiderate acquistare prodotti lubrificanti alternativi inviate una richiesta con i Vostri riferimenti a info@axu.it , che verrà girata ad altro forrnitore.
Batterie Zebra al sodio-nickel |
![]() |
Batterie Zebra al sale - accumulatori al sodio/cloruri di nickel | |
![]() |
|
Technical documents in English for download Una grande realta', che progetta e produce solo "Sodium nickel batteries Zebra" con elevata specializzazione |
|
Non vendiamo a privati, ma solo ad aziende in grado di gestire autonomamente le batterie ed il BMS. | |
Tutte le batterie Zebra sono realizzate nella fabbrica di Stabio (Canton Ticino, Svizzera), con la proverbiale qualita' e precisione svizzera. | |
![]() |
|
Batterie Zebra per impieghi stazionari e per veicoli elettrici
|
Caratteristiche principali:
|
Nota: la cbatteria Zebra colloquia con l'esterno tramite CANbus |
Documentazioni La batteria Zebra ha garanzia di 3 anni. |
Le vendite di batterie Zebra sono sospese Per avere una quotazione su sistemi di accumulo energetico stazionario - solo per grosse capacita' - contattare AXU S.r.l. I sistemi di storage vengono di solito offerti in container standard sa 20 piedi o da 40 piedi, anche con tipologie diverse di batterie (esempio: (LiFePO4, LiFePO4yt, LiS). . Di solito la potenza supera i 500 kW. I sistemi di accumulo possono essere offerti anche per temperatura ambiente estesa da -40°C a +50°C |
|
Accumulators for electric cars, electric vehicles and public transportation |
|
FZ SoNick - Mes-Dea - Batterie Zebra al sale - Sodium nickel batteries Zebra - Stabio (Canton Ticino) - Trazione Elettrica - Veicoli elettrici - CANbus - Tensione OCV - ZEBRA SoNick - sodium batteries for the car, lorry and bus sector - batterie stazionarie - energy storage |
|
![]() |
Una soluzione elegante per la manutenzione predittiva con programmazione in anticipo, per motori elettrici, generatori brushless e alternatori trifasi importanti | ![]() |
Apparecchiature professionali Artesis per l'analisi spettrale permanente di macchine elettriche trifasi importanti | ||||||||
![]() |
.... In sintesi .... Le apparecchiature Artesis sono destinate alla previsione a lungo termine di guasti su motori trifasi, generatori brushless, alternatori trifasi, analizzando per un certo tempo solo le 3 tensioni e le 3 correnti tramite TA installati nel quadro elettrico, senza dover aggiungere alcun sensore fisico sulla macchina elettrica. |
|||||||
Architettura del sistema e principio di funzionamento Artesis produce apparecchiature e sistemi per tenere sotto controllo permanente le macchine trifasi importanti (motori o generatori), senza alcun contatto fisico con la macchina, con il solo inserimento di un'apparecchiatura e di tre TA (trasformatori amperometrici) applicati sui cavi verso il motore, di tre cavetti per riportare le tre tensioni di linea, e di un collegamento Ethernet verso il sistema di controllo del Cliente. Per le macchine a media tensione sono necessari anche tre TV per portare all’apparecchiatura i riferimenti delle tensioni in piena sicurezza. Durante il funzionamento vengono analizzati molti parametri che indicano se ci sono anomalie meccaniche e ci sono problemi provenienti dalla rete elettrica o dall'inverter, se il rotore è sbilanciato, e molto altro, come descritto in dettaglio qui di seguito. Dopo un’analisi, l'apparecchiatura fornisce inzialmente un grafico simile al seguente: Quando la linea nera del grafico supera quella rossa, si evidenzia un problema specifico, anche sei mesi prima che il motore si guasti. Non serve un tecnico specializzato per interpretare i risultati, perchè il report che esce poi in automatico indica dettagliatamente in forma discorsiva in inglese quali sono gli eventuali problemi riscontrati e le anomalie, confrontando la situazione attuale con quella rilevata subito dopo l'installazione, e con la situazione media rilevata su un parco di oltre 10 milioni di motori funzionanti nel mondo. L'osservazione continua dello spettro di tensioni e correnti su macchine trifasi importanti permette di prevedere i guasti improvvisi.E' un sistema molto adatto per macchine trifasi importanti che se si dovessero guastare improvvisamente anche una sola volta creerebbero danni consistenti all'azienda, per danni e ritardi ed altri costi relativi alla sostituzione in emergenza della macchina. Indicativamente, se il danno economico per un guasto improvviso dovesse essere superiore ai 5’000 euro, l’installazione di un sistema Artesis è consiglato. L'analisi di firma spettrometrica si può effettuare su tutte le macchine elettriche trifasi, di qualsiasi potenza con qualsiasi tipo di avvolgimento, sincroni e asincroni e SynRM a riluttanza, sia motori che generatori, sia a bassa che a media tensione, a flusso radiale o assiale o trasversale, purchè siano trifasi. Questa tecnica non è adatta per osservare motori con cicli di funzionamento molto brevi. Elenco dei difetti rilevabili nella maggior parte delle installazioni L'apparecchiatura informa su tutte le seguenti possibili anomalie, dopo un certo tempo di osservazione per analizzare la "firma" di quella macchina elettrica in quell'applicazione specifica, ma non rileva direttamente le vibrazioni. Ecco qui di seguito l’elenco delle anomalie rilevabili, suddivise per argomento. * Anomalie dello statore Cortocircuito tra spire (anche nella fase iniziale del cortocircuito tra spire) Cortocircuito fase-fase Sbilanciamento o spostamento di impedenza Degrado dell'isolamento Piede zoppo (per deformazione dello statore o del basamento) Piede allentato (bullone di fissaggio allentato) Surriscaldamento dell'avvolgimento Allentamento dell'avvolgimento rispetto al pacco Allentamento del pacco lamiere
* Anomalie del rotore Squilibrio (ventola, deformazione dell'albero) Inarcamento termico (squilibrio) Eccentricità statica e dinamica Sfregamento del rotore sullo statore Grave porosità Disallineamento angolare e parallelo Barre del rotore rotte, danneggiate o allentate Surriscaldamento Allentamento dell'avvolgimento di rotore Allentamento del pacco lamierini di rotore Degrado della gabbia di smorzamento Degrado dei magneti permanenti
* Anomalie dei cuscinetti o bronzine Pitting della pista esterna e interna Usura delle sfere o dei rulli Deformazione della gabbia o della pista Cuscinetto sbilanciato Contaminazione del grasso o olio Ingrassaggio eccessivo Allentamento rotazionale o slittamento del cuscinetto Brinellatura vera e falsa (fretting) Vortice e frusta dell'olio del cuscinetto a strisciamento (bronzine) Precarico radiale del cuscinetto a strisciamento Sfregamento del rotore del cuscinetto a strisciamento
* Difetti della trasmissione meccanica prossima alla macchina Ingranaggi con denti rotti o danneggiati Allentamento Gioco eccessivo Eccentricità Sbilanciamento Disallineamento Problemi in fase di assemblaggio
* Difetti del processo Elevato consumo energetico Bassa efficienza Cavitazione nelle pompe Turbolenza del flusso in ventilatori e soffianti Incrostazione di filtri e scambiatori di calore Lubrificazione anomala Motori sovradimensionati o sottodimensionati
Se avete macchine importanti, installate un Artesis! Per richieste di offerta e ulteriori informazioni su prodotti e sistemi Artesis contattare: info@axu.it , precisando, per ciascuna macchina trifase importante: - tipo di applicazione, il più possibile dettagliata (per esempio, per una pompa precisare la tipologia, il tipo di liquido pompato ed il ciclo normale di funzionamento). - dati principali della macchina (tipologia, tensione, corrente, potenza, frequenza, età). - tipo di alimentazione: diretta da rete, da inverter a frequenza variabile, con avviamento a stella/triangolo o con soft starter. Nota: consideriamo “importante” qualsiasi motore elettrico o alternatore che in caso di guasto improvviso provochi all’azienda un danno economico di almeno 5’000 euro (per mancata attività, produzione di scarti e relativo smaltimento, costi per interventi in urgenza di personale e attrezzature per manutenzione, maggiori rischi per effettuare interventi non pianificati, ecc.)
Per ulteriori informazioni e quotazioni, scrivere a info@axu.itprecisando in dettaglio il tipo di applicazione prevista ed i dati di targa principali delle macchine da sorvegliare. Artesis Italia Srls è l’azienda che si occupa della vendita diretta delle apparecchiature Artesis, della gestione delle licenze software e dell'assistenza. |
||||||||
Manutenzione predittiva - previsione guasti - |
![]() |
Encoder - Sensori di posizione induttivi a microbobine su chip di silicio |
I sensori di posizione induttivi POSIC combinano i vantaggi dell'integrazione su silicio ed il principio del sensore induttivo. Usando a tecnologia denominata coil-on-chip, i classici voluminosi avvolgimenti delle bobine dei relativi resolver e LVDT si riducono alla dimensione di un chip di silicio, sul quale vengono ricavate delle bobine planari in rame.
Chip per realizzare encoder incrementali rotativi e lineari e nuovi modelli ASSOLUTI LINEARI
Un circuito integrato ASIC contenuto nello stesso packaging effettua il condizionamento del segnale e provvede a realizzare una robusta interfaccia, adatta al motion control e alle applicazioni di controllo industriale.
I sensori di posizione induttivi POSIC utilizzano una tecnologia proprietaria che ne permette l'impiego anche in presenza di campi magnetici perturbanti (nei motori elettrici, negli attuatori elettromagnetici, vicino a cavi elettrici percorsi da elevate correnti).
La resistenza alle interferenze elettromagnetiche è ottima, data la configurazione del sistema.
Le dimensioni sono minime, e non servono magneti.
L'assenza di magneti permette di ottenere un livello di affidabilità impensabile con altri tipi di sensori che impiegano magneti (bias-magnet o Hall o magnetoresitivi).
Capacità di rilevare target in materiali metallici non magnetici, come alluminio, ottone, rame, anche in condizioni operative estreme.
SI PREGA DI CONTATTARE DIRETTAMENTE LA POSIC IN SVIZZERA sul sito www.posic.com