gp_logo_small.gif SENSeOR S.A. (Francia)
axu_rotante
Sensori di temperatura passivi wireless e batteryless, senza necessita di alimentazione elettrica, per impieghi in elettrotecnica.

Una straordinaria innovazione permette di effettuare misure di temperatura su sensori remoti, senza fili di collegamento per il segnale, senza fili di collegamento per l'alimentazione del sensore, senza batterie per i sensori. Impiegano una tecnologia proprietaria di SENSeOR, basata sulla piezoelettricità inversa.

Le letture delle temperature vengono effettuate mediante un interrogatore a radiofrequenza a circa 433 MHz situato nelle vicinanze. La lettura è possibile anche in presenza di campi magnetici e disturbi elettromagnetici. Si possono effettuare fino a 10 letture al secondo. A seconda delle situazioni e degli eventuali ostacoli frapposti tra sensore e interrogatore, la lettura può essere effettuata entro pochi metri. Il dispositivo di interrogazione può essere portatile o stazionario, deve essere alimentato elettricamente e puo' comunicare col mondo esterno via cavo con diversi protocolli di comunicazione, per esempio tramite una seriale RS232 con CANBUS oppure tramite un cavo USB.

La durata prevista di questi sensori wireless e batteryless e' molto elevata, di certo superiore ai 20 anni.

Un'applicazione standard, gia' utilizzata su migliaia di motori endotermici, che dimostra le grandi prestazioni dei SENSeOR, è la misura della temperatura delle teste delle bielle, nel punto vicino al cuscinetto, durante il normale funzionamento del motore. Questa misura è' importante sui motori per cogeneratori, motori industriali e motori per impiego navale. I segnali provenienti da più sensori senza fili sulle bielle di un motore pluricilindrico vengono multiplexati e gestiti da un solo interrogatore.

Le dimensioni sono minime, il sensore di temperatura vero e proprio misura 5 x 5 x 1,5 mm; il peso è molto ridotto. Il livello di affidabilità è notevole, data la semplicità costruttiva, l'assenza di cavi e di batterie, e la resistenza a temperature elevate. Il sensore non contiene circuiti elettronici classici e non è realizzato in silicio ma in quarzo.

Questa tecnologia applicata ai sensori senza fili contribuisce - anche se di poco in termini assoluti - a ridurre i consumi elettrici e ad aumentare l'efficienza energetica e l'affidabilità.

 

Per altre informazioni contattare info@axu.it precisando i riferimenti aziendali del richiedente

 

 

 

 

gp_logo_small.gif SENSeOR S.A. (Francia)
axu_rotante
Sensori di stress passivi wireless e batteryless, senza necessita' di alimentazione.
1px_pink.gif
 Dopo diversi anni di ricerche, SENSeOR immette sul mercato diversi tipi di celle di carico elementari wireless che possono essere integrate sia all'interno di un trasduttore completo (per esempio, un torsiometro o una cella di carico industriale o un misuratore di pressione) sia come elementi finiti da integrare all'interno di materiali o di composti per rilevare lo stato di conservazione strutturale di dighe, palazzi, ponti, tunnel e costruzioni edili in genere.
Gli stessi chip possono essere impiegati su alberi di trasmissione meccanica di motori e generatori per misurare la torsione e di conseguenza la coppia erogata o assorbita.

Le tradizionali celle di carico non sono convenienti o sufficientemente robuste per molte applicazioni impegnative. Le celle di carico passive wireless basate sulla tecnologia SAW superano brillantemente queste limitazioni. I sensori di stress realizzati in tecnologia SAW possono essere integrati all'interno di materiali come la gomma o il cemento o i compositi, per il monitoraggio della bontà strutturale di oleodotti o edifici, per esempio. Si possono effettuare anche misure di stress su parti rotanti come ad esempio nei mescolatori.

SENSeOR sviluppa celle di carico senza fili SAW per i propri clienti. I tecnici SENSeOR hanno individuato e brevettato innovative tecniche ottimizzate per i sensori di stress SAW, sia per nuovi progetti che per applicazioni di retrofit.

Senza fili e senza batteria, e senza alcun sistema di cattura dell'energia dispersa, questi nuovi quattro celle di carico ed i loro corrispondenti chip per la compensazione della temperatura, permettono di effettuare misure differenziali compensate in temperatura su vari assi garantendo un'alta stabilità nel tempo.

I sensori SENSeOR possono operare anche in ambiente corrosivo, con radiazioni, in presenza di  campi magnetici ed elettromagnetici; non ci sono difficoltà tecniche a realizzare progetti personalizzati per sistemi per ambienti ATEX a prova di esplosione, essendo i livelli energetici in gioco estremamente bassi.

Collocati in una rete di sensori wireless nei magazzini, possono tenere sotto controllo continuamente lo stress ed il carico su scaffalature e sulle forche dei carrelli elevatori.

La gamma di misura è +/- 500 um/m; ci sono diversi chip per l'uso a diverse frequenze nei dintorni dei 433 MHz. I sensori possono essere letti con lo stesso interrogatore che legge anche i sensori si temperatura.

Per completare la fornitura, il TSEE019 è un sensore di temperatura con caratteristiche selezionate per l'utilizzo insieme alle celle di carico per temperature fino a 85°C, allo scopo di effettuare la compensazione di temperatura ed ottenere quindi risultati molto più precisi.
 

1px_pink.gif

1px_pink.gif

1px_pink.gif
I sensori di pressione wireless SENSeOR sono presentati qui

Sono disponibili i seguenti documenti (cliccare sul link per visualizzarli):

Documentazioni su sito axu.it


Documentazioni su sensori di stress, strain gages, sensori di pressione

 

Per informazioni sul produttore: www.senseor.com

 

 

ne_neoclock_002 Neol S.a.S. (Francia) axu_rotante

 

NeoClock - Orologio radio-pilotato

L'orologio radio-pilotato NeoClock permette di sincronizzare la data e l'ora di un PC o di un server con le informazioni orarie provenienti da un orologio atomico la cui deriva è inferiore a ± 1 secondi su 30 milioni  di anni.

La sua installazione è particolarmente semplice e veloce perché, contrariamente ai recettori GPS, l'orologio NeoClock non richiede una visione diretta sul cielo. Si collega alla porta seriale di un PC che diventa il server orario per tutti i PC client della rete.

 

ne_neoclock_003

Download:

Documentazione in inglese |PDF|

Vantaggi

Sistema di sincronizzazione orario, affidabile ed economico.

Doppio sistema di antenne ad alta sensibilità
Orologio CMOS di soccorso salvaguardato da batteria.

Elegante custodia per l'installazione da ufficio o custodia stagna per l'installazione in ambienti severi.

Non richiede alimentazione esterna. Programma Windows supportante il protocollo NTP. Il PC sincronizzato può servire da server dei tempi di riferimento (Stratum 1). Installazione rapida, comunicazione e alimentazione tramite porta COM del PC / Server. Filtro per la protezione contro le sovratensioni e le interferenze industriali.

 

 

 

ne_vizioguardlogo_200x103 Neol S.A.S. (Francia) axu_rotante

 

VizioGuard è un sistema di monitoraggio ambientale concepito per aumentare la sicurezza della vostra infrastruttura e ridurre i tempi di arresto imprevisto delle apparecchiature.

La sua concezione modulare permette l'integrazione di numerosi sensori utilizzati per attivare azioni di emergenza, come il controllo remoto di prese elettriche o l'invio di messaggi di allerta via SNMP, e-mail o Syslog.

ne_vizioguard
Download:

- Presentazione | PDF | 4.38 MB

- Listino prezzi | PDF | 50.01 KB

Vantaggi

  • Protezione (SSL a 128-bit RSA a 1024 bit).
  • Sistema modulare e flessibile che offre numerose possibilità di espansione.
  • Sorveglianza di 32 sensori (temperatura, umidità, prossimità e luminosità).
  • Sorveglianza di 16 sensori di corrente.
  • Sorveglianza del 16 Moduli di ingresso digitali (260 contatti puliti per contatti porte, rilevatori di fumo, d'inondazione ...), sensore di prossimità (per rilevare una presenza) o 16 pulsanti a spinta.
  • Utilità di pianificazione per attivare azioni programmate (controllo delle prese settore, l'invio di posta elettronica, messaggi Syslog e SNMP Traps).
  • Comando a distanza di 16 controllori d'alimentazione controllare la potenza (o ePowerSwitch 8XS o ePowerSwitch 1XS).
  • Controllo di 16 contatori di energia che permette la misura in tempo reale del consumo elettrico di 128 prese.
  • Orologio autonomo con sincronizzazione NTP per lo storico messaggi email, messaggi Syslog, Log e SNMP Traps.
  • Alimentazione settore ridondante.
  • Scatola in metallo compatto.
  • Installazione rapida e facile configurazione via browser.
  • Guida integrata in linea.
   

 

Ingressi settore Interfacce
1 ingresso settore 12V /1A +
1 presa settore 12V /1A auxiliaria.

Ethernet
10BASE-T
100BASE-T
RS232

 

Protocolli Periferiche in opzione
HTTP
HTTPS
DHCP
SNTP
SMTP
SNMP
SYSLOG
ePowerSwitch satellite 1 et 8 porte.
Sensori di temperatura, d'umidità, di luminosità ambiente e di proximità.
Sensore di movimenti, di fumo.
Sensori di corrente.
Contatori di consumo elettrico.
Moduli d'espansione con ingressi/uscite per contatto pulito.

 

Caratteristiche

Accessi ad elevata sicurezza
L'accesso alle VizioGuard può essere fatto con http o https (SSL 128-bits/RSA 1024-bit) per stabilire una connessione sicura. Un account di amministratore e di 254 account utente con diritti specifici proteggere il sistema da accessi non autorizzati.

Flessibilità ed estendibilità
VizioGuard è un sistema modulare, flessibile ed espandibile in base alle proprie esigenze. Funziona autonomamente o con sensori multipli e altre periferiche.

Monitoraggio Ambientale
VizioGuard assicura una sorveglianza ambientale utilizzando una vasta gamma di sensori per misurare facilmente la temperatura, umidità, luce ambientale e il consumo energetico ovunque nella rete xBus.

Monitoraggio dei contatti puliti
VizioGuard in grado di monitorare fino a 260 sensori con contatti a secco come contatti porta, rilevatori di fumo o di alluvione. 4 sensori possono essere collegati direttamente alla parte posteriore del case e 64 altri in qualsiasi punto della rete tramite 16 moduli Xbus DIM (Digital Input Module).

Monitoraggio del consumo elettrico
16 sensori di corrente alternata consentono la registrazione dei consumi di energia elettrica e l'avvio di interventi di emergenza programmati.

Sorveglianza di dispositivi IP
VizioGuard in grado di monitorare il funzionamento di 128 dispositivi IP utilizzando PING o funzioni di scansione. In caso di mancata risposta di un dispositivo, il sistema può inviare messaggi Syslog, SNMP o e-mail. Se l'apparecchio è collegato ad un 8XS ePowerSwitch, può anche essere riavviato automaticamente in caso di blocco.

 

 

ATME SpA axu_rotante

 

UPS dinamici a volano con o senza motore endotermico

Sistemi di accumulo di grandi quantita’ di energia ad altissima affidabilita’ per applicazioni impegnative, per potenze anche di diversi MVA, realizzati con una macchina ad asse orizzontale composta da un motore endotermico, un giunto elettromagnetico, un volano, un alternatore, e dalle relative connessioni. Piu' UPS rotanti ossono essere utilizzati in parallelo per aumentare la capacita' di accumulo energetico e quindi il tempo di copertura dei buchi di rete. Le informazioni dettagliate sono sul sito www.atmespa.it

 

 

AXU S.r.l. puo' proporre anche soluzioni diverse, per esempio la seguente con supervolani.

 Flywheels levitanti sotto vuoto - supervolani a sostentamento magnetico Sistemi di accumulo di grandi quantita’ di energia (da 3,2 MJ in su) ad altissima affidabilita’ per applicazioni impegnative, per potenze nell'ordine delle centinaia di kilowatt, realizzati mediante supervolano. Piu' supervolani possono essere utilizzati in parallelo per aumentare la capacita' di accumulo.
Il motore/volano/generatore brushless da 250 kW supportato da cuscinetti magnetici, levitante in un robusto contenitore sotto vuoto, che ruota a 7700 RPM, diametro rotore 800 mm. non puo' costare poco, si parte sempre da molte decine di migliaia di euro.  

Esistono sistemi adatti a fornire l’energia sotto forma di tensione continua (400….600 VDC) oppure sotto forma di tensione alternata trifase (UPS rotanti).

Ogni supervolano puo' accumulare indicativamente 1 kWh di energia, e puo' restituirla con picchi di potenza fino a 250 kW.

I supervolani non sono adatti ad accumulare energia da impianti fotovoltaici, dove si richiede un'accumulo energetico piu' sostanzioso.

Articolo pubblicato nel 2003 sulla rivista "Elettrificazione" Altre informazioni su sistemi per Power Quality

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per richiedere una valutazione sulla Vostra applicazione, inviate un email precisando le Vostre esigenze, e fornendo l'indirizzo aziendale a info@axu.it

Link

 

Sottocategorie




Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Informativa estesaAccetto