farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID e sensori passivi wireless e batteryless Farsens
 


Piattaforme di sviluppo

Farsens fornisce ai team di sviluppo differenti soluzioni che permettono creare le proprie applicazioni con dispositivi batteryless.
Queste piattaforme sono disponibili per i team di ricerca e sviluppo che vogliono sceglerie una strada innovativa nelle loro soluzioni di monitoraggio.
Tutte le piattaforme sono basate sulla tecnologia RFID UHF, sono basate su comandi standard EPC C1G2 e comunicano il proprio numero di identificazione unico e i dati associati al lettore RFID.

Medusa
La piattaforma di sviluppo medusa aiuta a creare i propri dispositivi senza batteria.
La comunicazione RFID e' gia' pronta, in modo da dover operare esclusivamente sul lato sensore/attuatore tramite un microcontrollore.

Spider
Le schede di valutazione Spider consentono di testare il chip ANDY100 IC, e sono molto utili per le aziende interessate a sviluppare i propri prodotti dal chip stesso.

Resistenza
I misuratori di resistenza elettrica consentono di lavorare entro sistemi in cui una variazione di valori di resistenza di un sensore è legata alla variazione di un'altra grandezza fisica.
Il campo di applicazione si estende dai sensori di resistenza variabili (es.: termistori) al controllo di un circuito.

Tensione
I misuratori di tensione consentono di monitorare il livello di tensione del circuito associato.
Questi dispositivi permettono di sviluppare soluzioni con sensori di tensione variabile (es : celle di carico) o per il controllo di circuiti elettrici.

Piattaforme di sviluppo

Medusa

Medusa e' una piattaforma di sviluppo per dispositivi senza batteria UHF RFID .
Medusa e' basata su chip ANDY100 , secondo standard EPC C1G2, e microcontrollore MSPG2233IPW20 da Texas Instruments per la comunicazione con i circuiti degli sviluppatori.
Medusa e' ideale per i progettisti che ora possono sviluppare i propri sensori wireless e attuatori senza richiedere batterie.
Medusa riceve l'energia occorrente dal campo RF creato dal lettore RFID per alimentare il chip ANDY100, il microcontrollore, il circuito e le periferiche collegate ad esso .
Il chip ANDY100 opera secondo lo standard EPC C1G2, in modo da non rendere necessari comandi proprietari o personalizzati.
Qualsiasi lettore RFID UHF commerciale puo' essere utilizzato tramite programmazione con i comandi standard.

Schede di valutazione Andy100 IC

Spider

Spider e' una scheda di valutazione per il chip ANDY100 UHF RFID.
Spider include il chip ANDY100 e un circuito di start-up per consentire agli sviluppatori di lavorare direttamente con i sensori SPI o collegare un microcontrollore a loro scelta per ulteriori elaborazioni.
Spider e' pensato per applicazioni di test su ANDY100 ma può anche essere usato per testare più sensori, attuatori o altri dispositivi.
Bilanciando il consumo di energia contro il range di lettura, gli sviluppatori possono facilmente testare e prototipare applicazioni diverse che possono successivamente essere implementate nei prodotti finali.

Resistenza – dispositivi RMeter

RMeter-MA10

RMeter-MA10 e' un dispositivo RFID UHF per la misura di resistenza elettrica senza batteria.
Il dispositivo e' dotato di un microcontrollore con DAC integrato (10 bit) e circuiti di condizionamento di segnale per sensori di misura resistivi.
Il dispositivo è compatibile interrogatori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, quindi non necessita di hardware e/o comandi personalizzati.
RMeter-MA10 e' l'ideale per la misura di grandezze che variano la resistenza del circuito di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico ed il valore di resistenza misurata sul circuito associato.
Funziona per le applicazioni che utilizzano qualsiasi tipo di sensore resistivo.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range di lettura resistenza con precisione ±1%: da 100 Ohm a 1 MOhm
Range di lettura resistenza con precisione ±15%: da 10 Ohm a 10 MOhm
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C


Tensione – dispositivi VMeter

QVMeter-DCLV10

QVMeter-DCLV10 è un dispositivo RFID UHF per la misura di tensione elettrica senza batterie, con quattro canali disponibili.
Il dispositivo è dotato di un microcontrollore con integrato di riferimento di tensione e ADC (10 bit) e circuiti di condizionamento dei segnali con un multiplexer a 4 canali per la misurazione dei valori di bassa tensione.

Il tag è compatibile con lettori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, per cui non sono necessari hardware e/o comandi personalizzati.

Il QVMeter - DCLV10 è ideale per la misura di grandezze che influenzano la tensione di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico più il valore del livello di tensione misurato e funziona per le applicazioni che utilizzano sensori con uscite a bassa tensione.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
4 canali disponibili
Circuito di lettura basse tensioni in DC
Range di lettura tensione: da 0 V a 1.5V
Guadagno regolabile: da 1 a 1000
Risoluzione: da1.5 mV (guadagno=1) a 1.5 µV (guadagno=1000)
Precisione: ±1%
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C


VMeter-DCLV10
VMeter-DCLV10 è un dispositivo RFID UHF per la misura di tensione elettrica senza batterie, con quattro canali disponibili.
Il dispositivo è dotato di un microcontrollore con integrato di riferimento di tensione e ADC (10 bit) e circuiti di condizionamento dei segnali per la misurazione dei valori di bassa tensione.

Il tag è compatibile con lettori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, per cui non sono necessari hardware e/o comandi personalizzati.

Il VMeter-DCLV10 è ideale per la misura di grandezze che influenzano la tensione di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico più il valore del livello di tensione misurato e funziona per le applicazioni che utilizzano sensori con uscite a bassa tensione.


Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Circuito di lettura basse tensioni in DC
Range di lettura tensione: da 0 V a 1.5 V
Guadagno regolabile: da 1 a 1000
Risoluzione: da 1.5 mV (guadagno=1) a 1.5 µV (guadagno=1000)
Precisione: ±1%

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID e sensori passivi wireless e batteryless Farsens
 


Segnalazione a LED

Farsens ha sviluppato un dispositivo senza fili e senza batteria a LED, ideale come aiuto visivo per i processi logistici.
Basato sulla tecnologia RFID UHF, questo dispositivo senza batteria utilizza i comandi standard EPC C1G2 per comunicare all'interrogatore il loro numero di identificazione univoco e provvedono a far lampeggiare il LED quando richiesto.

Stella-LEDW703

Stella-LEDW703 è un sistema UHF RFID battery-free per la segnalazione tramite LED, visibile entro un angolo di 120°.
Questo dispositivo e' la soluzione ideale per il monitoraggio nei sistemi logistici, quali il picking.
Stella-LEDW703 fornisce, tramite un unico codice identificativo, una segnalazione luminosa quando comandato da qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Colore del LED: verde
Lunghezza d'onda principale: 525nm
Angolo visivo: 120°
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID con sensori di umidita' e allagamento wireless e batteryless Farsens
 


Umidità

Farsens offre due tipologie di misuratori di umidita' senza fili e senza batteria, ideali per misure di processo e manutenzioni preventive.
Basati sulla tecnologia RFID UHF, questi dispositivi misuratori di umidita' utilizzano i comandi standard EPC C1G2 per comunicare all'interrogatore il proprio numero di identificazione univoco ed dati di umidità misurati.

Quale è la scelta giusta?
Sensori di umidità Hygro, per monitorare la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera.
Sensori di umidità Hydro, per monitorare la quantità di acqua presente in un materiale, nel suolo o nelle polveri.


Hygro-Fenix-H221

Hygro-Fenix-H221 è un sensore UHF RFID battery-free per la rilevazione dei valori di temperatura ed umidita' relativa ambientali.
Questo dispositivo è la soluzione ideale per il monitoraggio di linee di processo e macchine, per esempio linee di trasformazione per l'industria alimentare e stoccaggi, per l'agricoltura in pieno campo, le serre ed il giardinaggio intelligenti, per l'industria del pellame ed altro.
Hygro-Fenix-H221 fornisce, tramite un unico codice identificativo, i dati di pressione ed umidita' rilevati a qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range umidità relativa: da 0 al 100%
Precisione lettura umidità: ± 4.5%
Range di temperatura: -30°C to +85°C
Precisione lettura temperatura: ±0.5°C

Hydro-H401

Hydro-H401 è un dispositivo UHF RFID battery-free per la rilevazione del valore di umidita' nel suolo o altri materiali, tramite un sensore che varia la propria resistenza in base alla quantità di acqua presente.

Questo dispositivo e' la soluzione ideale per il monitoraggio di coltivazioni in serra o all'aperto, per la verifica di allagamenti, per la manutenzione predittiva di costruzioni, ecc.
Hydro-H401 fornisce, tramite un unico codice identificativo, i dati di umidita' rilevati a qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range rilevato: da 0 (secco) a 100 (bagnato)
Temperatura operativa: -30°C to +85°C

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID per controllo dello stato di switch,  wireless e batteryless Farsens
 


Controllo stato switch

Anti-tampering and asset condition monitoring with wireless and battery-free switch monitor sensors.
Based on UHF RFID technology, these battery-free switch monitor tags use EPC C1G2 standard commands to communicate their unique identification number and associated switch status to the RFID reader.
I sensori di monitoraggio interruttori e pulsanti wireless e senza batteria sono ideali per il monitoraggio anti manomissione e delle condizioni di un'ampia varietà di dispositivi.
Basati sulla tecnologia RFID UHF, questi sistemi senza batteria utilizzano i comandi standard EPC C1G2 per comunicare all'interrogatore il loro numero di identificazione univoco e lo stato di commutazione monitorato.

X1-SXX

X1-SXX è un sistema UHF RFID battery-free per la segnalazione dello stato di uno switch.

Questo dispositivo, indicante lo stato di apertura o chiusura di un interruttore o pulsante, e' la soluzione ideale per verifiche di apertura ripari, per la sorveglianza anti manomissione, per la verifica dello stato di lavorazione, per la verifica della rottura di dispositivi quali i nastri trasportatori, ecc.

X1-SXX fornisce, tramite un unico codice identificativo, lo stato rilevato di un interruttore a qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.
cDati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Resistenza circuito aperto: 10 M?
Resistenza circuito chiuso: 10 ?
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C

X32-02HB

X32-02HB è un sistema UHF RFID battery-free per la segnalazione dello stato di un gruppo di switch fino a 32 elementi.

Questo dispositivo, indicante lo stato di apertura o chiusura di un gruppo di interruttori o pulsanti, è la soluzione ideale per verifiche di apertura ripari, per la sorveglianza anti manomissione, per la verifica dello stato di lavorazione, per gamepad, controlli remoti etc.

X1-SXX fornisce, tramite un unico codice identificativo, lo stato rilevato di un gruppo di interruttori a qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Fino a 32 contatti controllati
Resistenza circuito aperto: 10 M?
Resistenza circuito chiuso: 10 ?
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ne_vizioguardlogo_200x103 Neol S.A.S. (Francia) axu_rotante

 

VizioGuard è un sistema di monitoraggio ambientale concepito per aumentare la sicurezza della vostra infrastruttura e ridurre i tempi di arresto imprevisto delle apparecchiature.

La sua concezione modulare permette l'integrazione di numerosi sensori utilizzati per attivare azioni di emergenza, come il controllo remoto di prese elettriche o l'invio di messaggi di allerta via SNMP, e-mail o Syslog.

ne_vizioguard
Download:

- Presentazione | PDF | 4.38 MB

- Listino prezzi | PDF | 50.01 KB

Vantaggi

  • Protezione (SSL a 128-bit RSA a 1024 bit).
  • Sistema modulare e flessibile che offre numerose possibilità di espansione.
  • Sorveglianza di 32 sensori (temperatura, umidità, prossimità e luminosità).
  • Sorveglianza di 16 sensori di corrente.
  • Sorveglianza del 16 Moduli di ingresso digitali (260 contatti puliti per contatti porte, rilevatori di fumo, d'inondazione ...), sensore di prossimità (per rilevare una presenza) o 16 pulsanti a spinta.
  • Utilità di pianificazione per attivare azioni programmate (controllo delle prese settore, l'invio di posta elettronica, messaggi Syslog e SNMP Traps).
  • Comando a distanza di 16 controllori d'alimentazione controllare la potenza (o ePowerSwitch 8XS o ePowerSwitch 1XS).
  • Controllo di 16 contatori di energia che permette la misura in tempo reale del consumo elettrico di 128 prese.
  • Orologio autonomo con sincronizzazione NTP per lo storico messaggi email, messaggi Syslog, Log e SNMP Traps.
  • Alimentazione settore ridondante.
  • Scatola in metallo compatto.
  • Installazione rapida e facile configurazione via browser.
  • Guida integrata in linea.
   

 

Ingressi settore Interfacce
1 ingresso settore 12V /1A +
1 presa settore 12V /1A auxiliaria.

Ethernet
10BASE-T
100BASE-T
RS232

 

Protocolli Periferiche in opzione
HTTP
HTTPS
DHCP
SNTP
SMTP
SNMP
SYSLOG
ePowerSwitch satellite 1 et 8 porte.
Sensori di temperatura, d'umidità, di luminosità ambiente e di proximità.
Sensore di movimenti, di fumo.
Sensori di corrente.
Contatori di consumo elettrico.
Moduli d'espansione con ingressi/uscite per contatto pulito.

 

Caratteristiche

Accessi ad elevata sicurezza
L'accesso alle VizioGuard può essere fatto con http o https (SSL 128-bits/RSA 1024-bit) per stabilire una connessione sicura. Un account di amministratore e di 254 account utente con diritti specifici proteggere il sistema da accessi non autorizzati.

Flessibilità ed estendibilità
VizioGuard è un sistema modulare, flessibile ed espandibile in base alle proprie esigenze. Funziona autonomamente o con sensori multipli e altre periferiche.

Monitoraggio Ambientale
VizioGuard assicura una sorveglianza ambientale utilizzando una vasta gamma di sensori per misurare facilmente la temperatura, umidità, luce ambientale e il consumo energetico ovunque nella rete xBus.

Monitoraggio dei contatti puliti
VizioGuard in grado di monitorare fino a 260 sensori con contatti a secco come contatti porta, rilevatori di fumo o di alluvione. 4 sensori possono essere collegati direttamente alla parte posteriore del case e 64 altri in qualsiasi punto della rete tramite 16 moduli Xbus DIM (Digital Input Module).

Monitoraggio del consumo elettrico
16 sensori di corrente alternata consentono la registrazione dei consumi di energia elettrica e l'avvio di interventi di emergenza programmati.

Sorveglianza di dispositivi IP
VizioGuard in grado di monitorare il funzionamento di 128 dispositivi IP utilizzando PING o funzioni di scansione. In caso di mancata risposta di un dispositivo, il sistema può inviare messaggi Syslog, SNMP o e-mail. Se l'apparecchio è collegato ad un 8XS ePowerSwitch, può anche essere riavviato automaticamente in caso di blocco.

 

Sottocategorie




Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Informativa estesaAccetto