sp_0001 SPM - Bearing Checker - Strumento tascabile per analisi dei cuscinetti a rotolamento durante il funzionamento
axu_rotante

Bearing Checker è uno strumento portatile, tascabile e facile da usare. È economico, affidabile e immediato. In un ambiente industriale, sporco, umidità, spruzzi e a volte temperature estreme sono inevitabili. Con il suo design robusto ed ergonomico, Bearing Checker è perfettamente in grado di sopportare i fattori ambientali del lavoro di manutenzione nonché condizioni di utilizzo particolarmente gravose. I sensori integrati rendono Bearing Checker uno strumento durevole e multifunzionale. Mediante l’uso del Metodo Shock Pulse, Bearing Checker valuta le condizioni dei cuscinetti a sfera e a rulli. Un sensore per la temperatura a infrarossi permette il rilevamento simultaneo della temperatura superficiale. Lo strumento è provvisto inoltre di una funzione di stetoscopio elettronico per il rilevamento delle irregolarità nelle rumorosità. I risultati del rilevamento vengono istantaneamente indicati in verde, giallo e rosso segnalando in modo affidabile e immediato lo stato di salute dei macchinari. Si possono memorizzare fino a 10 misure, che possono essere facilmente recuperate. Bearing Checker è provvisto di connettori per cuffie e sonde esterne. Mediante il rapido uso di un connettore, lo strumento può essere utilizzato per il monitoraggio dei cuscinetti sulla maggior parte dei macchinari industriali rotanti che sono provvisti di adattatori SPM. Quando non viene utilizzato, lo spegnimento automatico fa risparmiare l’energia delle batterie. Una volta riacceso, il Bearing Checker riprende l’ultima modalità di funzionamento utilizzata.
E' disponibile anche la versione ATEX per ambienti a rischio di esplosione.
Nomi, marchi, e loghi relativi a questo strumento sono di proprieta' di SPM.

 

Per acquisti in e-commerce di BearingChecker e accessori cliccare QUI

 

 

 

 

 

gp_logo_small.gif SENSeOR S.A. (Francia)
axu_rotante
Sensori di temperatura passivi wireless e batteryless, senza necessita di alimentazione elettrica, per impieghi in elettrotecnica.

Una straordinaria innovazione permette di effettuare misure di temperatura su sensori remoti, senza fili di collegamento per il segnale, senza fili di collegamento per l'alimentazione del sensore, senza batterie per i sensori. Impiegano una tecnologia proprietaria di SENSeOR, basata sulla piezoelettricità inversa.

Le letture delle temperature vengono effettuate mediante un interrogatore a radiofrequenza a circa 433 MHz situato nelle vicinanze. La lettura è possibile anche in presenza di campi magnetici e disturbi elettromagnetici. Si possono effettuare fino a 10 letture al secondo. A seconda delle situazioni e degli eventuali ostacoli frapposti tra sensore e interrogatore, la lettura può essere effettuata entro pochi metri. Il dispositivo di interrogazione può essere portatile o stazionario, deve essere alimentato elettricamente e puo' comunicare col mondo esterno via cavo con diversi protocolli di comunicazione, per esempio tramite una seriale RS232 con CANBUS oppure tramite un cavo USB.

La durata prevista di questi sensori wireless e batteryless e' molto elevata, di certo superiore ai 20 anni.

Un'applicazione standard, gia' utilizzata su migliaia di motori endotermici, che dimostra le grandi prestazioni dei SENSeOR, è la misura della temperatura delle teste delle bielle, nel punto vicino al cuscinetto, durante il normale funzionamento del motore. Questa misura è' importante sui motori per cogeneratori, motori industriali e motori per impiego navale. I segnali provenienti da più sensori senza fili sulle bielle di un motore pluricilindrico vengono multiplexati e gestiti da un solo interrogatore.

Le dimensioni sono minime, il sensore di temperatura vero e proprio misura 5 x 5 x 1,5 mm; il peso è molto ridotto. Il livello di affidabilità è notevole, data la semplicità costruttiva, l'assenza di cavi e di batterie, e la resistenza a temperature elevate. Il sensore non contiene circuiti elettronici classici e non è realizzato in silicio ma in quarzo.

Questa tecnologia applicata ai sensori senza fili contribuisce - anche se di poco in termini assoluti - a ridurre i consumi elettrici e ad aumentare l'efficienza energetica e l'affidabilità.

 

Per altre informazioni contattare info@axu.it precisando i riferimenti aziendali del richiedente

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID e sensori passivi wireless e batteryless Farsens
 


Segnalazione a LED

Farsens ha sviluppato un dispositivo senza fili e senza batteria a LED, ideale come aiuto visivo per i processi logistici.
Basato sulla tecnologia RFID UHF, questo dispositivo senza batteria utilizza i comandi standard EPC C1G2 per comunicare all'interrogatore il loro numero di identificazione univoco e provvedono a far lampeggiare il LED quando richiesto.

Stella-LEDW703

Stella-LEDW703 è un sistema UHF RFID battery-free per la segnalazione tramite LED, visibile entro un angolo di 120°.
Questo dispositivo e' la soluzione ideale per il monitoraggio nei sistemi logistici, quali il picking.
Stella-LEDW703 fornisce, tramite un unico codice identificativo, una segnalazione luminosa quando comandato da qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Colore del LED: verde
Lunghezza d'onda principale: 525nm
Angolo visivo: 120°
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID e sensori passivi wireless e batteryless Farsens
 


Piattaforme di sviluppo

Farsens fornisce ai team di sviluppo differenti soluzioni che permettono creare le proprie applicazioni con dispositivi batteryless.
Queste piattaforme sono disponibili per i team di ricerca e sviluppo che vogliono sceglerie una strada innovativa nelle loro soluzioni di monitoraggio.
Tutte le piattaforme sono basate sulla tecnologia RFID UHF, sono basate su comandi standard EPC C1G2 e comunicano il proprio numero di identificazione unico e i dati associati al lettore RFID.

Medusa
La piattaforma di sviluppo medusa aiuta a creare i propri dispositivi senza batteria.
La comunicazione RFID e' gia' pronta, in modo da dover operare esclusivamente sul lato sensore/attuatore tramite un microcontrollore.

Spider
Le schede di valutazione Spider consentono di testare il chip ANDY100 IC, e sono molto utili per le aziende interessate a sviluppare i propri prodotti dal chip stesso.

Resistenza
I misuratori di resistenza elettrica consentono di lavorare entro sistemi in cui una variazione di valori di resistenza di un sensore è legata alla variazione di un'altra grandezza fisica.
Il campo di applicazione si estende dai sensori di resistenza variabili (es.: termistori) al controllo di un circuito.

Tensione
I misuratori di tensione consentono di monitorare il livello di tensione del circuito associato.
Questi dispositivi permettono di sviluppare soluzioni con sensori di tensione variabile (es : celle di carico) o per il controllo di circuiti elettrici.

Piattaforme di sviluppo

Medusa

Medusa e' una piattaforma di sviluppo per dispositivi senza batteria UHF RFID .
Medusa e' basata su chip ANDY100 , secondo standard EPC C1G2, e microcontrollore MSPG2233IPW20 da Texas Instruments per la comunicazione con i circuiti degli sviluppatori.
Medusa e' ideale per i progettisti che ora possono sviluppare i propri sensori wireless e attuatori senza richiedere batterie.
Medusa riceve l'energia occorrente dal campo RF creato dal lettore RFID per alimentare il chip ANDY100, il microcontrollore, il circuito e le periferiche collegate ad esso .
Il chip ANDY100 opera secondo lo standard EPC C1G2, in modo da non rendere necessari comandi proprietari o personalizzati.
Qualsiasi lettore RFID UHF commerciale puo' essere utilizzato tramite programmazione con i comandi standard.

Schede di valutazione Andy100 IC

Spider

Spider e' una scheda di valutazione per il chip ANDY100 UHF RFID.
Spider include il chip ANDY100 e un circuito di start-up per consentire agli sviluppatori di lavorare direttamente con i sensori SPI o collegare un microcontrollore a loro scelta per ulteriori elaborazioni.
Spider e' pensato per applicazioni di test su ANDY100 ma può anche essere usato per testare più sensori, attuatori o altri dispositivi.
Bilanciando il consumo di energia contro il range di lettura, gli sviluppatori possono facilmente testare e prototipare applicazioni diverse che possono successivamente essere implementate nei prodotti finali.

Resistenza – dispositivi RMeter

RMeter-MA10

RMeter-MA10 e' un dispositivo RFID UHF per la misura di resistenza elettrica senza batteria.
Il dispositivo e' dotato di un microcontrollore con DAC integrato (10 bit) e circuiti di condizionamento di segnale per sensori di misura resistivi.
Il dispositivo è compatibile interrogatori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, quindi non necessita di hardware e/o comandi personalizzati.
RMeter-MA10 e' l'ideale per la misura di grandezze che variano la resistenza del circuito di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico ed il valore di resistenza misurata sul circuito associato.
Funziona per le applicazioni che utilizzano qualsiasi tipo di sensore resistivo.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Range di lettura resistenza con precisione ±1%: da 100 Ohm a 1 MOhm
Range di lettura resistenza con precisione ±15%: da 10 Ohm a 10 MOhm
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C


Tensione – dispositivi VMeter

QVMeter-DCLV10

QVMeter-DCLV10 è un dispositivo RFID UHF per la misura di tensione elettrica senza batterie, con quattro canali disponibili.
Il dispositivo è dotato di un microcontrollore con integrato di riferimento di tensione e ADC (10 bit) e circuiti di condizionamento dei segnali con un multiplexer a 4 canali per la misurazione dei valori di bassa tensione.

Il tag è compatibile con lettori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, per cui non sono necessari hardware e/o comandi personalizzati.

Il QVMeter - DCLV10 è ideale per la misura di grandezze che influenzano la tensione di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico più il valore del livello di tensione misurato e funziona per le applicazioni che utilizzano sensori con uscite a bassa tensione.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
4 canali disponibili
Circuito di lettura basse tensioni in DC
Range di lettura tensione: da 0 V a 1.5V
Guadagno regolabile: da 1 a 1000
Risoluzione: da1.5 mV (guadagno=1) a 1.5 µV (guadagno=1000)
Precisione: ±1%
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C


VMeter-DCLV10
VMeter-DCLV10 è un dispositivo RFID UHF per la misura di tensione elettrica senza batterie, con quattro canali disponibili.
Il dispositivo è dotato di un microcontrollore con integrato di riferimento di tensione e ADC (10 bit) e circuiti di condizionamento dei segnali per la misurazione dei valori di bassa tensione.

Il tag è compatibile con lettori commerciali secondo standard EPC RFID C1G2, per cui non sono necessari hardware e/o comandi personalizzati.

Il VMeter-DCLV10 è ideale per la misura di grandezze che influenzano la tensione di monitoraggio.
Il dispositivo fornisce all'interrogatore un numero di identificazione unico più il valore del livello di tensione misurato e funziona per le applicazioni che utilizzano sensori con uscite a bassa tensione.


Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Circuito di lettura basse tensioni in DC
Range di lettura tensione: da 0 V a 1.5 V
Guadagno regolabile: da 1 a 1000
Risoluzione: da 1.5 mV (guadagno=1) a 1.5 µV (guadagno=1000)
Precisione: ±1%

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

farsens sensors Sensori wireless Farsens
      axu_rotante
TAG RFID e sensori passivi wireless e batteryless Farsens
 


Segnalazione a LED

Farsens ha sviluppato un dispositivo senza fili e senza batteria a LED, ideale come aiuto visivo per i processi logistici.
Basato sulla tecnologia RFID UHF, questo dispositivo senza batteria utilizza i comandi standard EPC C1G2 per comunicare all'interrogatore il loro numero di identificazione univoco e provvedono a far lampeggiare il LED quando richiesto.

Stella-LEDW703

Stella-LEDW703 è un sistema UHF RFID battery-free per la segnalazione tramite LED, visibile entro un angolo di 120°.
Questo dispositivo e' la soluzione ideale per il monitoraggio nei sistemi logistici, quali il picking.
Stella-LEDW703 fornisce, tramite un unico codice identificativo, una segnalazione luminosa quando comandato da qualunque interrogatore compatibile con lo standard EPC C-1 G2.

Dati tecnici
Frequenza operativa 860 MHz - 960 MHz
Range di lettura @ 2W ERP: 2 metri
Conforme a EPC Class-1 G2
Conforme a ISO 18000-6 Type C
96-bit EPC & 32-bit TID
Colore del LED: verde
Lunghezza d'onda principale: 525nm
Angolo visivo: 120°
Temperatura operativa: da -30°C a +85°C

 

 
 
 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sottocategorie




Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Informativa estesaAccetto